L’acido folico è una vitamina idrosolubile del gruppo B, non si trova in natura ma è facilmente sintetizzabile ed è il principale composto utilizzato nei prodotti multivitaminici. È contenuto nei folati, che sono presenti in un ampia varietà di alimenti in quantità variabile; la normale alimentazione copre usualmente il fabbisogno giornaliero di 0,2 mg di acido folico.
Ogni donna dovrebbe assumere ogni giorno, nel periodo peri-concezionale (periodo che inizia dal momento in cui la donna desidera o non esclude la possibilità di una gravidanza fino alla fine del terzo mese di gestazione) , un supplemento vitaminico a base di 0,4 mg/gg di acido folico; salvo alcune eccezioni (donne che hanno già avuto una gravidanza con un feto/neonato con difetto del tubo neurale o con malformazioni) in cui il supplemento è di 4-5 mg/gg.
Si raccomanda di assumere più acido folico nel periodo peri-concezionale; in genere, chi programma una gravidanza, dovrebbe iniziare ad assumerlo per sei mesi prima del concepimento e per tutto il primo trimestre di gravidanza per ridurre, in modo efficace, il rischio di avere un bambino affetto da malformazioni (anencefalia, spina bifida e altre malformazioni congenite quali cardiopatie, labio/palatoschisi, etc).
Buongiorno Barbara,
Ho letto con interesse l’articolo relativo all’acido folico. Posso chiederle quali sono gli alimenti da privilegiare, qualora desiderassi pianificare una gravidanza?
Grazie
Saluti
Chiara
Gentile Chiara,
le consiglio un’alimentazione basata sulla dieta mediterranea, in quanto studi recenti hanno dimostrato che migliora la fertilità. E’ un’alimentazione ricca di frutta e verdura fresca (almeno 5 porzioni al giorno), di pesce (2-3 volte alla settimana) e povera di grassi (privilegia i formaggi magri e le carni bianche come pollo e tacchino rispetto alle carni rosse; circa la metà dei cereali che si assumono al giorno come pane, pasta e riso dovrebbero essere di tipo integrale). Per insaporire le pietanze è da preferire il sale iodato. Buona norma è anche ricordarsi di assumere durante la settimana qualche porzione di frutta secca, come mandorle e noci, o semi oleosi che sono ricchi di vitamine e acidi grassi omega 3. Bere molto acqua e assumere massimo due/tre caffè al giorno.
Spero di essere stata esaustiva e rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Buona giornata.
Barbara