La comparsa di coliche gassose è un evento piuttosto frequente nei neonati nei primi 3/4 mesi di vita e rappresenta spesso una preoccupazione per molti genitori che non sanno come comportarsi quando il pianto diventa inconsolabile. Le coliche gassose sono caratterizzate da un pianto improvviso, incontrollabile e continuo, il viso diventa arrossato, l’addome teso e le gambe flesse sulla pancia; a volte il neonato si irrigidisce e si contorce, emettendo gas dall’intestino. Quando si riscontrano questi segnali è bene anzitutto consultare il pediatra che escluderà problemi per malattie più gravi.

Ecco alcuni rimedi utili per alleviare il pianto del vostro piccolo:

  • prima di tutto cercare di mantenere un clima sereno, il bimbo percepisce l’ansia ed il nervosismo dei genitori, spesso stanchi per le notti insonni;
  • ridurre al massimo stimoli esterni come luce o rumori forti;
  • consolare e cullare affettuosamente il vostro bambino praticando un leggero massaggio al pancino oppure scendendo e salendo le scale;
  • verificare insieme al pediatra che nella dieta non ci sia qualche alimento che favorisce l’insorgenza di coliche e, in caso, decidere insieme la dieta da attuare;
  • fargli un bagnetto con l’acqua tiepida aiuta a rilassare l’addome e la muscolatura;
  • allattarlo può servire a consolarlo e tranquillizzarlo e se il bimbo è allattato al seno controllare che la posizione sia corretta in modo da evitare che ingurgiti aria;
  • è possibile fare bere al neonato infusi di camomilla, finocchio o melissa, non zuccherati, perché gli zuccheri possono favorire la fermentazione della flora batterica e quindi la produzione di aria addominale; e introducono a una cattiva prassi alimentare;
  • un ulteriore rimedio è quello di ricorrere ai “probiotici” o fermenti lattici, prodotti contenenti una o più specie batteriche, venduti in forma di gocce o bustine, da mescolare al latte a temperatura ambiente o in altri liquidi non caldi da somministrare al bambino. Recenti studi clinici, infatti, hanno dimostrato che i lattanti con coliche presentano una microflora intestinale alterata, per cui l’utilizzo di probiotici, grazie alla loro capacità di modificare e ripristinare l’equilibrio intestinale, può essere un’efficace terapia per questo tipo di disturbi.
Share on Facebook0Tweet about this on Twitter0Share on Google+0Email this to someone