La maternità è un passaggio importante nella vita di una donna. Dal desiderio di essere madre alla gravidanza: curiosità e approfondimenti per vivere con serenità i nove mesi di attesa.

 DESIDERIO MATERNO

Dedicato a tutte le coppie che stanno pensando di avere un bambino. Solitamente la coppia si rivolge al ginecologo o all’ostetrica quando la donna è già in dolce attesa; in realtà, quando si inizia a pensare di avere un bambino, bisognerebbe rivolgersi ad un professionista sanitario almeno 6/12 mesi prima del concepimento.

Cos’è il counselling preconcezionale? E’ un insieme di informazioni e di interventi che vengono proposti alla coppia che desidera un bambino e che hanno 2 obiettivi:

  • Prevenire o ridurre il rischio di alcuni specifici problemi che si potrebbero presentare in gravidanza attraverso l’identificazione di malattie preesistenti (es. diabete mellito) e di eventuali comportamenti a rischio (es. fumo).
  • Promuovere la salute dei futuri genitori e del futuro bambino.

Chi lo può fare? L’ostetrica o il ginecologo.

10 utili raccomandazioni per chi desidera avere un bambino:

  • Programmazione della gravidanza;
  • Acido folico: vitamina utile per la salute e per la prevenzione delle malformazioni del tubo neurale;
  • Alimentazione mediterranea: è una dieta equilibrata ed è stato dimostrato che la dieta mediterranea migliora la fertilità;
  • Peso corporeo e esercizio fisico: è utile controllare con il medico di fiducia l’indice di massa corporea e fare esercizio fisico (es. camminata) almeno mezzora al giorno;
  • Bevande alcoliche, fumo, stupefacenti: l’uso di queste sostanze va eliminato sin dal momento in cui si progetta una gravidanza;
  • Farmaci e altri agenti chimici:  non assumere farmaci se non dietro consiglio del medico o del farmacista ai quali dovrai comunicare la tua intenzione di avere una gravidanza; se lavori  a contatto con sostanze chimiche informa il tuo medico e/o il medico del lavoro dell’azienda;
  • Vaccinazioni e norme igieniche: controlla con il tuo medico le vaccinazioni che hai fatto per capire se è il caso di ripeterle (in particolare rosolia, epatite B, varicella e pertosse); verifica anche di essere protetta per la toxoplasmosi;
  • Malattie sessualmente trasmissibili: per sapere se avete contratto una malattia sessualmente trasmissibile è opportuno farsi prescrivere dal medico l’esame sierologico e un tampone vaginale;
  • Precedenti gravidanze e malattie della futura mamma: se hai avuto uno o più aborti spontanei, un nato prematuro o se soffri di malattie come diabete mellito, epilessia, ipertensione o qualsiasi altra malattia parlane con il tuo medico; un accurato controllo e un adattamento della terapia aumenta la possibilità di avere una gravidanza normale e un neonato sano;
  • Malattie genetiche: la coppia deve valutare attentamente con il medico di fiducia se ci sono malattie genetiche in famiglia (es. talassemie, fibrosi cistica).

9 MESI DI ATTESA

La gravidanza comprende il periodo che va dal concepimento fino al parto. Si divide in tre trimestri, ognuno di un periodo di circa tre mesi; ogni trimestre comporta dei cambiamenti fisici e psicologici prevedibili sia per la madre che per il feto. Questi cambiamenti, dovuti a influenze ormonali e all’aumento del volume dell’utero conseguente alla crescita del bambino, comprendono: aumento della frequenza minzionale e delle perdite vaginali, nausea e vomito, labilità emotiva, tensione mammaria, affaticamento, epistassi e congestione nasale, stipsi/emorroidi, vene varicose, mal di schiena. La gravidanza e il parto sono momenti centrali e rilevanti per la donna e per la coppia e vanno vissuti con serenità; sarò contenta di rispondere alle vostre domande per chiarire dubbi, offrire consigli ed eventuali rimedi.

  • Alimentazione
  • Attività sessuale
  • Fumo e Alcol
  • Esercizio fisico
  • Viaggi in auto/aereo
  • Diagnosi prenatale (test screening, amniocentesi, villocentesi)
  • Esami da effettuare per ogni trimestre
  • Problemi che possono complicare la gravidanza: diabete gestazionale, infezioni urinarie e vaginali, sanguinamenti vaginali, iperemesi gravidica (vomito persistente), gonfiore agli arti inferiori, ipertensione
  • Insorgenza di contrazioni prima del termine della gravidanza: quando preoccuparsi?
  • Come affrontare al meglio il travaglio: consigli sulla respirazione, sulle varie posizioni da adottare in travaglio, rimedi per diminuire il dolore, esercizi di educazione perineale.

 

Share on Facebook0Tweet about this on Twitter0Share on Google+0Email this to someone