Corso di preparazione al parto
admin
2013-08-30T18:58:57+00:00

Il parto rappresenta un’occasione di ri-nascita e di crescita sia per la donna che per la coppia.
Questo corso prevede attività che aiutano a vivere l’esperienza del parto non solo in modo partecipato e significativo (grazie al lavoro corporeo), ma anche portando alla luce le competenze relazionali che seguono l’essere genitori (attraverso incontri di coppia).
Il corso è attivo presso:
Obiettivi
- Accrescere nella donna la consapevolezza di essere protagonista di questa esperienza di vita;
- Promuovere la conoscenza dell’evoluzione fisiologica della gravidanza attraverso informazioni di anatomia-fisiologia (modificazioni corporee, disturbi comuni, accrescimento fetale, strumenti di ascolto e di misurazione della pancia);
- Approfondire il periodo prenatale e le competenze del bambino all’interno del ventre materno;
- Stimolare l’ascolto, l’interazione e la comunicazione intrauterina madre-bambino al fine di rinforzare il legame prenatale;
- Promuovere la salute materno-fetale attraverso la ginnastica, esercizi di stretching, tecniche di rilassamento e di respirazione;
- Promuovere la conoscenza dell’andamento fisiologico del parto naturale e dei vissuti psicologici legati a questa prima esperienza di contatto tra la madre e il suo bambino;
- Fornire strumenti per affrontare il momento del travaglio-parto e il dolore, spiegandone la sua funzione;
- Sostenere la coppia genitoriale nella fase di pianificazione del parto mediante la compilazione di un’apposita scheda (Birth Plan);
- Informare sui luoghi del parto e sulle modalità di assistenza;
- Portare alla luce le competenze relazionali che seguono l’essere genitori attraverso incontri di coppia;
- Promuovere una continuità assistenziale con la figura dell’ostetrica – dalla gravidanza al puerperio – al fine di incrementare le competenze circa l’accudimento e l’allattamento, di favorire il benessere psico-fisico dell’intera famiglia;
- Creare uno spazio di confronto, di condivisione e una rete di sostegno tra le donne.
A chi è rivolto
Donne in attesa che, a partire dal 6° mese, desiderano vivere l’esperienza della maternità e genitorialità in modo attivo.
Struttura del corso
Il corso è strutturato in 8 incontri, a cadenza settimanale, della durata di un’ora e mezza/due ciascuno.
Ogni incontro prevede:
- Attività corporea specifica (esercizi per acquisire consapevolezza e ginnastica di preparazione al parto con particolare attenzione al bacino);
- Approfondimento teorico ed esperienziale su un argomento connesso al tema della gravidanza, della preparazione al parto e del momento nascita;
- Tecniche di rilassamento e di visualizzazione;
- Dibattito tra le gestanti, scambio di opinioni e di feed-back.
E’ previsto un incontro di coppia finalizzato a:
- favorire il confronto all’interno della coppia e di questa con altre coppie;
- sollecitare nel padre l’esternazione dei propri pensieri ed emozioni rispetto alla triade;
- elaborare eventuali ansie e paure rispetto all’arrivo del bambino nella propria vita;
- favorire la cultura della paternità;
- fornire anche ai padri strumenti pratici e teorici per sostenere la compagna durante e dopo il parto.
Al termine di ciascun incontro verrà rilasciata una dispensa informativa.
Sarà, inoltre possibile concordare un incontro dopo-parto con i neo genitori e i loro bambini.
Si raccomanda di indossare vestiti comodi.
Per maggiori informazioni contattami.
Commenti recenti