Riabilitazione del pavimento pelvico
admin
2014-04-09T17:32:13+00:00

Il pavimento pelvico è l’insieme dei muscoli, delle membrane e delle strutture che chiudono inferiormente il bacino e risultano fondamentali nel sostenere, la vescica la vagina ed il retto. Contribuisce alla continenza vescicale e rettale, sostiene l’utero durante la gravidanza e ricopre un ruolo importante nella funzione sessuale.
L’obiettivo del servizio consiste in un programma di prevenzione ed educazione alla salute nella cura e riabilitazione del pavimento pelvico, dedicato a momenti fondamentali della vita della donna. In particolare, la riabilitazione:
- In gravidanza mira al training muscolare in preparazione al parto per prevenire i danni perineali ed identificare le donne a rischio di sviluppare alterazioni della statica pelvica.
- Nel post parto mira al controllo di tutte le donne a 40 giorni dal parto per la prevenzione e la cura di eventuali disfunzioni ed il trattamento delle donne con esiti a distanza di trauma perineale da parto.
- In età fertile, climaterio e menopausa mira alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico.
Sintomi di un anomalo funzionamento del pavimento pelvico:
- Perdita involontaria di urina, gas e/o feci;
- Urgenza ad urinare o necessità di urinare spesso;
- Stitichezza ed emorroidi;
- Sensazione di peso vescicale o anale ( spesso in caso di prolassi genito-urinari);
- Insoddisfazione sessuale – Dispareunia (dolore durante il rapporto sessuale);
- Difficoltà a ritenere un assorbente interno, rumori di aria dalla vagina, fuoriuscita di acqua dalla vagina dopo un bagno.
Tutte le donne che presentano questi sintomi dovrebbero seguire un programma di rieducazione del pavimento pelvico.
Obiettivi della riabilitazione pelvica:
- Affinare la percezione del proprio muscolo e tonificarlo;
- Migliorare il riflesso di chiusura perineale durante uno sforzo (tosse, starnuto, sollevamento pesi, esercizi ginnici);
- Correggere alterazioni della statica lombo-pelvico-vescicale;
- Migliorare la continenza-minzione;
- Diminuire il dolore pelvico e migliorare la sensibilità vaginale durante il rapporto sessuale.
Gli approcci per la terapia delle disfunzioni del pavimento pelvico sono essenzialmente tre: riabilitativo, farmacologico e, in ultima battuta, chirurgico.
Il percorso riabilitativo comprende una prima visita per individuare la patologia presente e impostare un programma riabilitativo, che consiste, nella maggior parte dei casi, in sedute di chinesiterapia pelvi-perineale, individuale o di gruppo.
La riabilitazione viene effettuata, su appuntamento, presso:
Per visualizzare la brochure clicca qui
Scrivi un commento